PoretCast: come nasce il podcast di Giacomo Poretti: chi è?

Giacomo Poretti, noto al grande pubblico come il “Giacomo” del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo, è uno degli artisti più versatili e amati della scena italiana.

Dopo una lunga carriera nel mondo del teatro, del cinema e della televisione, Poretti ha deciso di mettersi in gioco in un formato moderno e intimo: il podcast. Con il PoretCast, il suo obiettivo è esplorare non solo la comicità ma anche temi profondi e riflessivi, che caratterizzano la sua evoluzione artistica e personale.

Nato a Villa Cortese (Milano) nel 1956, Poretti ha un passato da infermiere prima di dedicarsi alla recitazione, trovando poi il successo con Aldo Baglio e Giovanni Storti. Il trio ha scritto pagine memorabili della comicità italiana con film come Tre uomini e una gamba, Così è la vita e Chiedimi se sono felice. Tuttavia, Giacomo ha sempre mantenuto una vena più riflessiva, che emerge anche nei suoi monologhi teatrali e nei libri, come Al Paradiso è meglio credere e Turno di notte.

Tra esperienza e curiosità

Il PoretCast rappresenta una sintesi della sua esperienza e curiosità. Nel podcast, Giacomo veste i panni dell’intervistatore, portando in scena conversazioni intime con personaggi del mondo dello spettacolo, dello sport e della cultura. La scelta di unire il teatro al podcasting è una dimostrazione del suo desiderio di innovare: le puntate, infatti, vengono registrate dal vivo al Teatro Oscar di Milano, coinvolgendo il pubblico in un dialogo diretto e autentico.

Il progetto testimonia la capacità di Poretti di evolversi e rimanere rilevante nel panorama artistico italiano. Il suo stile unico, che mescola ironia e profondità, rende il PoretCast una piattaforma ideale per raccontare storie e riflessioni personali. Grazie alla sua empatia e al suo spirito curioso, Poretti non solo diverte ma invita a pensare, consolidando il suo ruolo di artista completo e poliedrico.

Con il PoretCast, Giacomo Poretti dimostra come la comicità possa essere un veicolo per affrontare temi esistenziali, mantenendo al contempo una leggerezza che solo un maestro della risata come lui può offrire. È un’evoluzione naturale di un percorso artistico che continua a ispirare e a sorprendere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *