“Arriva Fiorello che era uno sconosciuto e faceva ridere tutto, Pippo Baudo con astuzia capisce che gli avrebbe mangiato la trasmissione. Forse era troppo per lo spazio di tre minuti che aveva”.
“Baudo sa cosa mettere per creare l’alchimia di creare un programma. Se hai tre minuti non puoi mettere uno che potenzialmente è una star. Non poteva metterlo lì dentro. Non è che non ne colse la sua bravura indubbia già allora che era sconosciuto”.
Così ha parlato Massimo Giletti ospite di Gurulandia da Rick DuFer.
Cos’è Gurulandia?
Gurulandia è un popolare podcast su YouTube ideato e condotto da Riccardo Perrotta, meglio noto come Rick DuFer, scrittore e divulgatore italiano. Il progetto si propone di esplorare in maniera critica e ironica il mondo dei “guru” digitali, quelle figure che popolano i social media e le piattaforme online con promesse di successo, ricchezza e miglioramento personale. Con il suo approccio schietto e pungente, Rick DuFer analizza fenomeni, strategie e contenuti dei “guru” per evidenziarne i limiti, le contraddizioni e, talvolta, i paradossi.
Il podcast alterna riflessioni personali, interviste a ospiti e approfondimenti sui meccanismi che governano il marketing digitale e la comunicazione persuasiva. Ogni episodio è caratterizzato da una combinazione di umorismo, storytelling e analisi approfondita, rendendo Gurulandia un punto di riferimento per chi desidera comprendere il lato meno visibile del mondo digitale.
Il successo di Gurulandia risiede nella sua capacità di intrattenere e allo stesso tempo informare, invitando gli spettatori a sviluppare uno spirito critico verso le narrazioni spesso troppo perfette proposte dai guru. Con un seguito in costante crescita, il podcast rappresenta uno spazio unico per riflettere sul rapporto tra autenticità e apparenza nell’era dei social media.
Chi è Massimo Giletti?
Massimo Giletti è un noto giornalista, conduttore televisivo e autore italiano, conosciuto per il suo stile incisivo e il suo impegno nel trattare temi di attualità e politica. Nato a Torino il 18 marzo 1962, Giletti ha iniziato la sua carriera televisiva lavorando per la Rai, entrando nella redazione del programma Mixer di Giovanni Minoli. Da qui, ha sviluppato un percorso che lo ha portato a diventare uno dei volti più riconoscibili del panorama televisivo italiano.
Negli anni, Giletti si è distinto per la conduzione di programmi di successo come Domenica In e, successivamente, L’Arena, un format dedicato all’approfondimento di temi sociali e politici, che ha registrato ascolti record per la domenica pomeriggio della Rai. Nel 2017, Giletti ha lasciato la Rai per approdare su La7, dove ha ideato e condotto il talk show Non è l’Arena, una continuazione del suo stile di giornalismo critico e diretto.
Con una carriera segnata da inchieste, confronti accesi e interviste a personaggi influenti, Giletti è noto per il suo approccio senza compromessi, spesso al centro di polemiche. Oltre alla televisione, ha scritto libri e partecipato a eventi pubblici, consolidando il suo ruolo di giornalista e opinionista di spicco nel panorama mediatico italiano.