Negli ultimi anni, il mondo dei podcast ha registrato un vero e proprio boom, attirando sempre più creator e figure pubbliche interessate a esplorare questo formato.
Tra i nomi di spicco che hanno abbracciato questa nuova frontiera c’è Fedez, uno degli artisti più influenti del panorama musicale e mediatico italiano. Ma quando ha deciso di intraprendere questa avventura e cosa lo ha spinto verso il podcasting?
La svolta è avvenuta nel 2020, in piena pandemia. Come per molti altri artisti, anche per Fedez quel periodo è stato caratterizzato da un rallentamento delle attività tradizionali e da una necessità di reinventarsi. Con i concerti sospesi e la routine musicale bloccata, il rapper milanese ha trovato nel podcast un mezzo ideale per continuare a comunicare con il pubblico, esplorando temi più ampi rispetto alla sua musica.
“Stavo cercando un modo per raccontarmi e confrontarmi su argomenti che mi stavano a cuore,” ha raccontato in un’intervista. “Il podcast mi è sembrato il formato perfetto per approfondire idee e dare spazio a discussioni che nei miei social non riuscivo a sviluppare completamente.” Da questa intuizione è nato Muschio Selvaggio, il progetto condiviso con il co-conduttore Luis Sal, uno degli YouTuber più noti in Italia.
Muschio Selvaggio e un cambio di passo
Lanciato ufficialmente nel gennaio 2020, Muschio Selvaggio si è subito distinto per il suo approccio fresco e informale. Gli episodi, disponibili su piattaforme come Spotify e YouTube, hanno un format libero e spaziano tra temi leggeri e questioni più profonde, spesso legate all’attualità, alla cultura pop e al mondo digitale. Fedez e Luis Sal, con la loro alchimia e il loro stile autentico, hanno saputo attrarre un pubblico vasto, che apprezza la spontaneità delle conversazioni e la scelta degli ospiti.
Il podcast è diventato anche uno spazio per affrontare temi importanti, come la salute mentale, la politica e i diritti civili, argomenti che stanno particolarmente a cuore a Fedez. Non mancano momenti di leggerezza e battute, ma ciò che rende Muschio Selvaggio un progetto unico è la capacità di bilanciare intrattenimento e riflessione.
La decisione di Fedez di lanciarsi nel mondo dei podcast è stata sicuramente influenzata anche dalla sua curiosità verso nuovi media e dalla voglia di sperimentare. Già in passato, l’artista aveva dimostrato di sapersi adattare ai cambiamenti del panorama digitale, utilizzando i social media in modo innovativo per raccontare la sua vita e connettersi con i fan. Il podcast è stato un passo naturale in questa direzione, permettendogli di consolidare ulteriormente il suo ruolo come figura di riferimento non solo nella musica, ma anche nel dibattito culturale.
A oggi, Muschio Selvaggio è uno dei podcast più ascoltati in Italia, con milioni di download e visualizzazioni. La scelta di Fedez di investire in questo formato si è rivelata vincente, dimostrando ancora una volta la sua capacità di anticipare le tendenze e di reinventarsi. E mentre continua a esplorare nuove strade, non è difficile immaginare che il podcasting resterà una parte fondamentale del suo percorso creativo per gli anni a venire. Dopo la lite con Luis Sal e un breve periodo alla conduzione con Mr.Marra ha deciso di aprire un podcast tutto suo dal nome Pulp Podcast.