Eros Luxor oggi: dal servizio de “Le Iene” alla notorietà social – chi è davvero Eros Di Maio?

Tutto su Eros Luxor: il bodybuilder finito a “Le Iene” e che è diventato una vera celebrità sui social, con numeri da capogiro legati ai suoi contenuti.

Eros Luxor è un influencer e bodybuilder italiano, da qualcuno definito “Hulk Italiano” (al netto del colore, le forme potrebbero essere quelle). Attivissimo su TikTok e Instagram (dove ha oltre 110k follower, al momento della scrittura del post), si presenta come personal trainer ed è brand ambassador di un marchio di integratori.

Sui social, si definisce “natural” — ovvero contrario all’uso di sostanze dopanti – ma a giudicare dalle sue forme e considerando i servizi dedicatigli da Le Iene di cui parleremo di seguito, in molti dubitano che sia esattamente natural, ma tant’è. In tal senso andiamo a vedere come ha raggiunto la ribalta mainstream.

Eros Luxor e la ribalta mainstream con un servizio su Le Iene

A inizio 2024, è stato protagonista di un servizio de Le Iene intitolato Olio nei muscoli per diventare più grossi, dove si è parlato dell’uso di Sintol (farmaco contenente olio, alcol benzilico e lidocaina) nel bodybuilding. In quel contesto, Eros Luxor si è difeso dichiarando di non aver mai usato Sintol né essersi dopato.

In realtà, in seguito, in un altro servizio de Le Iene, Eros ha confessato (decisamente emozionato) di essere diventato sterile a causa dell’abuso di sostanze dopanti. Un’ammissione che ha suscitato clamore e discussioni, tra lo sconcerto di tante persone nel mondo del fitness. Eros dichiarò allora che avrebbe smesso di doparsi – non sembra però sia andata esattamente così…

Sulla sua fisicità e sulle battute correlate, sulla presenza visiva impattante, sui contenuti ai limiti del grottesco e sull’uso di hashtag come #fitness, #bodybuilding, #synthol usati con tono provocatorio e ironico, ha costruito la sua fortuna.

Come si chiama Eros Luxor davvero? (Di quella prima volta che fece notizia)

Ben prima delle Iene, d’altra parte Eros era riuscito ad ottenere (in quel caso suo malgrado) una ribalta, quando ancora era solamente Eros Di Maio (un ragazzo palermitano nato nel 1985).

Nel marzo del 2020, a inizio Covid, fu multato dalle forze dell’ordine per allenarsi all’interno della sua palestra, la Body Life, a Palermo.

In quell’occasione, raccontò a IlSicilia.it: “Sono andato in palestra, sono entrato e ho chiuso sia la saracinesca che la porta. Non ero assolutamente aperto. Ho controllato lo stato della palestra e ho dato a mangiare al mio rettile presente nella struttura. A quel punto, ho deciso di sollevare quattro pesi. Ma all’improvviso, mi sono visto alzare la saracinesca dall’esterno. Erano i carabinieri, che mi hanno chiesto di aprire la porta della palestra. Sono entrati, mi hanno chiesto se ero da solo ed hanno effettuato i controlli. Morale della favola, mi hanno elevato una sanzione di 206 euro”. Una molta sproporzionata, considerando che è noto che a Palermo non ce n’era coviddi.

Le controversie, quando si parla di Eros, sono all’ordine del giorno e così, oltre alle polemiche scaturite dai servizi delle Iene, un anno fa catalizzò le critiche dell’associazione “Nessuno tocchi Ippocrate” per un video – divenuto rapidamente virale – in cui veniva preso da un’ambulanza per eccessivo uso di “bombe” (con Eros che, ripetendo ossessivamente di essere “natural”, veniva portato fuori dalla palestra dagli operatori sanitari).

NTI scrisse un post, senza mezzi termini: “Fermate questi cialtroni del soccorso! Regione Siciliana certe concessioni andrebbero revocate, qui si lede l’immagine di tutti i lavoratori dell’emergenza-urgenza 118”

Eros Luxor, aggiornamento sulla sua vita

Oggi Eros Luxor continua a essere molto attivo sui social, alternando contenuti dedicati all’allenamento a momenti di vita quotidiana che rafforzano il suo legame con la community.

Nonostante le critiche e le abbondanti controversie di cui abbiamo parlato, ha scelto di non abbassare i toni, anzi: la sua immagine resta volutamente sopra le righe, tra provocazioni e autoironia.

Per alcuni rappresenta un modello di costanza e disciplina in palestra, per altri è un esempio negativo di eccesso e spettacolarizzazione del corpo. Come sempre, probabilmente, la verità sta nel mezzo. Ciò che è certo è che sarebbe meglio che non venisse preso come esempio, specie dai più giovani che si avvicinano al mondo della palestra (ma riteniamo che lo stesso Eros non abbia intenzione di porsi come role model).

Quanto guadagna Eros Luxor

Per finire, facciamo un breve punto sui suoi possibili guadagni, giacché la visibilità che ha ottenuto nel tempo lo avrà sicuramente portato a monetizzare in qualche forma.

D’altra parte, parlare dei guadagni di Eros Luxor non è semplice, perché non esistono cifre ufficiali. Tuttavia, osservando la sua presenza online e le collaborazioni attive, si possono fare delle stime plausibili. Con decine di migliaia di follower su TikTok e Instagram, un personaggio come lui può ottenere entrate significative da sponsorizzazioni, partnership con marchi di integratori et similia. Nel mondo del fitness digitale, influencer con community simili possono arrivare a guadagnare diverse migliaia di euro (il range è tra i 2.000e i 5.000 euro al mese, a seconda della costanza delle collaborazioni e del coinvolgimento del pubblico).

Nel caso di Eros Luxor, che ha saputo trasformare anche le polemiche in visibilità, è probabile che i suoi introiti si collochino nella fascia alta di questo intervallo, se non oltre.

By admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *