Perry, l’asino che ha ispirato Ciuchino di Shrek, ci lascia a 30 anni (ma vivrà per sempre nel celebre personaggio).
A 23 anni dall’uscita (era il 2001 quando veniva proiettato per la prima volta nelle sale di tutto il mondo) Shrek è considerato ormai un grande classico, oltre che un franchise di successo, se è vero che il quinto capitolo – firmato DreamWorks, as usual – uscirà il 1° luglio 2026. Tra i protagonisti più amati del film c’è Ciuchino, il fedele amico di Shrek, famoso per il suo umorismo vivace e travolgente.
Ma a chi è ispirato questo iconico personaggio (che è probabilmente l’asino più famoso dei prodotti culturali, al pari di Ih-Oh della gangi di Winnie the Pooh)? Ovviamente si tratta di un asino, chiamato Perry, nato nel 1994 e venuto a mancare il 2 gennaio scorso a Palo Alto, in California, all’età di 30 anni.
Perry fu il modello originale per Ciuchino: gli animatori di DreamWorks studiarono minuziosamente il suo comportamento, registrandolo in video e scattando fotografie per replicare ogni dettaglio del suo aspetto e dei suoi movimenti. Questo lavoro meticoloso contribuì a dare vita al personaggio che tutti conosciamo.
Perry è stato accudito per tutta la vita al Barron Park Donkeys, una struttura a Palo Alto che si occupa del benessere di questi affascinanti animali sin dagli anni ’50.
Che cosa ha causato la morte di Perry (che comunque giovanissimo non era)? L’asino ha sofferto di laminite, una dolorosa infiammazione dello zoccolo che, nonostante le cure costanti, si è rivelata fatale. La sua perdita è stata un duro colpo, ma la sua memoria rimarrà eterna grazie a Ciuchino, il personaggio che ha conquistato generazioni di spettatori con la sua energia e simpatia.
Ricordiamo come nel doppiaggio originale di Shrek, Ciuchino ha preso vita grazie al talento inconfondibile di Eddie Murphy, in una delle sue interpretazioni migliori da doppiatore. In Italia, invece, la sua voce è affidata ad uno dei doppiatori più riconoscibili della scena italiana: parliamo di Nanni Baldini – solito interpretare personaggi caustici come Stewie Griffin (ne I Griffin) e Pacey Witter (in Daswon’s Creek), giusto per citare due dei personaggi più famosi.