Perché sono tutti pazzi per l’Ora dello Sbusto di Dario Moccia?

Dario Moccia e il fenomeno virale di “È l’Ora dello Sbusto”: un tormentone che ha travolto i social, diventando presto meme.

Non è un nuovo brano musicale di un trapper famoso (sebbene potrebbe sembrarlo, dato il titolo) ma un motivetto – un simpatico jingle estemporaneo – diventato il simbolo di un’intera community online. “È l’Ora dello Sbusto”, il tormentone lanciato dallo streamer Dario Moccia (streamer da milioni di view, qualora non lo conosceste) è ora sulla bocca di tutti.

Questo jingle allegro e incalzante, che celebra il momento in cui si apre un pacchetto di carte da gioco (di carte Pokémon, per la precisione), è diventato un cult grazie alla spontaneità e all’entusiasmo contagioso di Moccia, noto per la sua passione per la cultura pop e i giochi da collezione.

In poco tempo, il tormentone si è trasformato in un vero trend virale. TikTok e Instagram sono stati inondati da video e reinterpretazioni del motivetto, che spaziano da remix con celebri hit come quelle dei Black Eyed Peas a cover in lingue diverse (financo in cinese) e performance di danza e di cori. Reddit e altre piattaforme hanno accolto una varietà di contenuti, consolidando “È l’Ora dello Sbusto” come un fenomeno trasversale che unisce nerd, musicisti e creativi di ogni tipo.

Dario Moccia non è estraneo a creare espressioni iconiche – per il suo inner circle – ma probabilmente è la prima volta che ottiene un’eco mainstream: “È l’Ora dello Sbusto” ha infatti raggiunto un pubblico davvero vastissimo, superando i confini della community geek (e se ne scriviamo noi, vuol dire che è davvero mainstream). La frase è così diventata sinonimo di apertura e sorpresa, utilizzata in contesti che vanno ben oltre il semplice hobby delle carte da gioco – come testimoniato da Slengo.

La portata del fenomeno è infatti tale che “È l’Ora dello Sbusto” è stato recentemente incluso nelle definizioni di Slengo, il dizionario online dedicato al gergo giovanile. La frase è descritta come un’espressione ideata da Dario Moccia, utilizzata per indicare il momento in cui si apre qualcosa, in particolare pacchetti di carte o scatole.

Il successo del tormentone riflette la popolarità crescente di Moccia, che secondo Twitch Metrics occupa attualmente la sesta posizione tra gli streamer più seguiti in Italia, con oltre 11.000 abbonati al suo canale – con una fanbase assolutamente variegata, che include sia adolescenti che adulti.

Di seguito, il testo intero del jingle di Dario Moccia che gli ha regalato ulteriore popolarità (ed è la pura testimonianza che la viralità non si sa mai quando, come e perché giunge):

È l’ora dello sbusto, è l’ora del pacchetto che si apre, ma che si apre
Dentro c’è un ninnolino o forse un figurino adesso guardo, adesso guardo
Scotch o scatola, busta o pacchetto
Unboxa tutto e infila nel retto

Ne approfittiamo per citare brevemente la definizione di ninnolo (da cui ninnolino) dal sito treccani.it: Giocattolino, trastullo per bambini. Per estensione, gingillo, oggettino per ornamento, fronzolo, soprammobile.

By admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *