Lorenzo “Lollo Lacustre” Giacomin svela quanto ha guadagnato in un solo mese tra YouTube, Twitch, TikTok, Supercell e sponsorizzazioni.
Il mondo dei creator digitali è affascinante e in rapida espansione, ma i loro guadagni restano spesso avvolti nel mistero (e noi di podcast-news lo sappiamo bene, se è vero che cerchiamo di fare luce sui guadagni di ognuno di loro). Quanto porta davvero a casa uno youtuber? I numeri che circolano online cambiano di continuo ed effettivamente cambiano di continuo: dipendono da visualizzazioni, campagne, piattaforme, rapporti con i brand. L’unica certezza è che un mese non è mai uguale all’altro. Lo abbiamo visto anche con il caos legato alle sponsorizzazioni del caso Ferragni-Balocco: la trasparenza è spesso un optional.
Proprio per questo ha stupito molti il video pubblicato su TikTok da Lorenzo Giacomin, in arte Lollolacustre. Classe 2002, origini venete, vive sul Lago Maggiore e oggi è uno dei volti più riconoscibili del gaming italiano. Qualche mese fa, il creator ha deciso di fare quello che quasi nessuno fa: rendere pubblici i suoi guadagni, piattaforma per piattaforma, nell’ultimo mese.
I numeri di Lollolacustre sui social
Prima di parlare di soldi, un dato fondamentale: la visibilità. Su YouTube pubblica praticamente ogni giorno e si è ritagliato una nicchia solida grazie al mondo di Minecraft. Su TikTok posta ancora di più, alternando gameplay, live reaction, risposte ai commenti, dissing, e clip rapide che fanno numeri molto importanti. C’è poi Twitch, territorio perfetto per chi ha community attive e voglia di live.
In breve: milioni di follower, decine di milioni di visualizzazioni mensili, quello che quelli bravi chiamano un ecosistema digitale. E quando l’attenzione è così alta… il conto in banca segue.
Quanto guadagna Lollolacustre in un mese?
Ecco le cifre ufficiali dichiarate da lui stesso nel video:
Piattaforma / Entrata Guadagno mensile dichiarato
TikTok 4.122 € (soprattutto donazioni in live)
Supercell 5.615 € (percentuali dagli acquisti con codice creator — attivo solo 5 giorni)
Twitch 11.887 € (abbonamenti + donazioni)
YouTube 43.135 € (pubblicità sui video)
Sponsorizzazioni + una cifra non dichiarata ma aggiuntiva
Totale minimo dichiarato: ~70.000 euro in un solo mese
(escluse altre collaborazioni e accordi commerciali già in corso).
Lui stesso ha aggiunto però una riflessione interessante:
“È un lavoro molto instabile: domani, se nessuno mi guarda, potrei guadagnare zero euro”. (In tal senso, ricorderemmo al creator che la gloria nel mondo è transitorio ma soprattutto che il più dei lavoratori guadagna 70k in alcuni anni, non in un mese).
E quali sono le spese di Lollo Lacustre? Molto basse: due collaboratori fissi, pochi sfizi, vive con i genitori, zero vita da star. Altro che Lamborghini fuori casa: qui si investe e si lavora — mediamente 4 ore e 25 minuti al giorno, dati alla mano.
Ma perché Lollolacustre si chiama così?
Domanda ricorrente, risposta ormai nota – ma repetita iuvant:
“Lacustre” indica ciò che ha a che fare con un lago. E, nel caso specifico, dalla finestra di casa sua si vede il Lago Maggiore. Un legame affettivo che ha trasformato un termine geografico in un’identità riconoscibile sul web. Il suo vero nome? Lorenzo Giacomin.
Di seguito alcune ulteriori curiosità personali:
Nato nel 2002, ha studiato al liceo scientifico – scienze applicate.
Università: mediazione linguistica a Torino.
In futuro: trasferimento in Inghilterra per studiare business management (sebbene in una puntata recente di Pizza Party abbia dichiarato di sognare di vivere in Svizzera, anche per la tassazione bassa – oltre al fatto che è lacustre e lì i laghi abbondano).
