Dai guadagni di YouTube agli incassi record al cinema, fino al merchandising e al patrimonio immobiliare: ecco quanto hanno guadagnato davvero i Me Contro Te, alias Luì e Sofì.
Luigi Calagna e Sofia Scalia, coppia nella vita e nel lavoro, hanno dato vita nel 2014 al canale YouTube “Me Contro Te”, divenuto in pochi anni una macchina da guerra del Tubo, capace di macinare numeri da record. Pensato inizialmente per un pubblico di bambini e famiglie, il progetto è cresciuto fino a trasformarsi in un marchio commerciale con entrate diversificate e un seguito da milioni di fan.
Oggi i Me Contro Te contano oltre 7 milioni di iscritti su YouTube, quasi 11 miliardi di visualizzazioni complessive, più di 3 milioni di follower su TikTok e circa 2 milioni su Instagram. Ogni nuovo contenuto diventa immediatamente virale, confermandoli come una delle coppie digitali più influenti in Italia.
Quanto guadagnano da YouTube i Me contro Te?
Secondo le stime di Money e Affaritaliani, ogni video caricato sul loro canale può fruttare tra i 30.000 e i 32.000 euro grazie a pubblicità e visualizzazioni. La società Me Contro Te Srl, fondata nel 2017, ha registrato tra il 2017 e il 2023 un fatturato complessivo di circa 34 milioni di euro.
Solo tra il 2021 e il 2022, secondo Forbes Italia, la coppia avrebbe generato circa 11 milioni di euro di utili netti, confermandosi tra gli YouTuber più redditizi d’Europa.
Il successo al cinema: milioni di euro al botteghino
Il salto dalla piattaforma digitale al grande schermo ha segnato una svolta decisiva. I loro film, distribuiti da Warner Bros e 01 Distribution, hanno conquistato il pubblico dei più piccoli e le classifiche degli incassi.
Ecco i dati principali:
Me Contro Te – La vendetta del Signor S (2020): oltre 9,5 milioni di euro complessivi.
Me Contro Te – Il mistero della scuola incantata (2021): circa 5 milioni di euro.
Me Contro Te – Persi nel tempo (2022): 3,4 milioni di euro.
Me Contro Te – Missione giungla (2023): 4,8 milioni di euro.
Me Contro Te – Vacanze in Transilvania (2023): 4,2 milioni di euro.
Me Contro Te – Operazione Spie (2024): 2,5 milioni di euro circa.
Nel complesso, la saga cinematografica dei Me Contro Te ha superato i 30 milioni di euro al botteghino, un risultato che li posiziona stabilmente tra i protagonisti del cinema italiano per famiglie.
Merchandising: giocattoli, accessori e linee dedicate
Un’altra colonna del loro impero è il merchandising. Nei negozi di giocattoli e online si trovano centinaia di prodotti brandizzati “Me Contro Te”: giocattoli e giochi da tavolo (fascia di prezzo: 15-40 euro), zaini e accessori per la scuola (20-50 euro), auricolari e gadget tecnologici (30-35 euro), abbigliamento e articoli lifestyle con prezzi che partono da 5-6 euro.
Secondo i report di bilancio, la vendita di questi prodotti costituisce una fonte di ricavi parallela e significativa, tanto che alcune catene hanno dedicato intere sezioni ai prodotti firmati Luì e Sofì.
Libri, fumetti e musica
Oltre a YouTube e al cinema, i Me Contro Te hanno pubblicato numerosi libri e fumetti a tema, spesso best-seller nelle classifiche italiane per ragazzi.
Sul fronte musicale, hanno inciso canzoni che hanno superato decine di milioni di visualizzazioni su YouTube. Alcuni brani come Lo stregone o La canzone del Signor S hanno spopolato tra i giovanissimi, trasformandosi in veri tormentoni.
Concerti e podcast
Nel 2022 hanno sperimentato anche l’esperienza live con il “Me Contro Te Show”, portato in tour nei palazzetti italiani, con biglietti venduti a 30-50 euro.
A ciò si aggiunge il podcast ufficiale, seguito da centinaia di migliaia di ascoltatori, che contribuisce a rafforzare la loro presenza anche sulle piattaforme di streaming audio.
L’impero immobiliare dei Me Contro Te
Un capitolo a parte merita l’investimento immobiliare – di cui s’è parlato moltissimo negli ultimi giorni. Secondo Affaritaliani e Il Sussidiario, Luigi e Sofia possiedono tra i 35 e i 37 appartamenti a Milano, distribuiti in zone di pregio come CityLife, Porta Garibaldi, Gae Aulenti e Corso Como.
Il valore stimato complessivo del portafoglio immobiliare supera i 17 milioni di euro, con rendite annue da affitti pari a circa 464.000 euro.
Le critiche sull’ostentazione della ricchezza
Il loro successo non è stato immune da critiche. Alcuni utenti hanno accusato la coppia di ostentare lusso e ricchezza sui social. Sofia ha risposto spiegando che evita persino di mostrare il logo delle borse nelle foto per non urtare la sensibilità dei fan, mentre Luigi ha chiarito che molti oggetti appariscenti nei video – gonfiabili, Ferrari e altri – erano solo noleggiati come oggetti di scena.
Insomma, in poco più di dieci anni, i Me Contro Te hanno costruito un impero che combina intrattenimento digitale, cinema, merchandising, editoria, concerti e investimenti immobiliari. Con oltre 30 milioni di euro di incassi cinematografici, decine di milioni di fatturato dalla loro società e un patrimonio immobiliare da 17 milioni, Luigi Calagna e Sofia Scalia si confermano tra i più grandi casi di successo imprenditoriale nati dal web in Italia.
Il loro segreto? Aver saputo trasformare la popolarità online in un marchio trasversale, capace di conquistare bambini e famiglie su più fronti, dal grande schermo alle corsie dei supermercati.