Chiedilo a Barbero, come funziona il Podcast? Tutto quello che c’è da sapere

“Chiedilo a Barbero” è un podcast settimanale in cui il professor Alessandro Barbero risponde alle domande degli ascoltatori sulla storia.

Realizzato da Intesa Sanpaolo On Air e Chora Media, il podcast adotta un formato di domande e risposte che copre diverse epoche storiche. Oltre alle risposte, Barbero offre consigli su libri, film, luoghi da visitare e musica da ascoltare.

Gli ascoltatori possono inviare le loro domande via e-mail o WhatsApp, contribuendo così alla creazione dei contenuti del podcast. Ogni episodio affronta una varietà di argomenti storici, offrendo approfondimenti e curiosità. Ad esempio, in un episodio recente, il professor Barbero ha discusso delle creature fantastiche e dei bestiari medievali, esplorando la credenza nell’esistenza di draghi e altre creature mitologiche.

Il podcast è disponibile su diverse piattaforme, tra cui Spotify, Apple Podcasts e YouTube, rendendo facile l’accesso agli episodi per un vasto pubblico. La produzione è curata da un team di professionisti, con la supervisione del suono e le musiche di Luca Micheli, e la post-produzione e il montaggio del suono affidati a Luca Micheli e Mattia Liciotti.

“Chiedilo a Barbero” rappresenta un’opportunità unica per gli appassionati di storia di interagire con uno dei più noti storici italiani, ottenendo risposte approfondite e autorevoli alle loro curiosità storiche.

Chi è Alessandro Barbero?

Alessandro Barbero è uno degli storici più noti e apprezzati in Italia, celebre per il suo stile divulgativo e la capacità di rendere la storia accessibile e coinvolgente. Nato a Torino il 30 aprile 1959, è professore ordinario di Storia medievale presso l’Università del Piemonte Orientale.

Specializzato in storia medievale, Barbero si è distinto per le sue pubblicazioni accademiche e divulgative. Tra i suoi libri più noti ci sono saggi come “Carlo Magno. Un padre dell’Europa” e “Dante”. Tuttavia, il suo successo si deve anche alla capacità di utilizzare i media moderni per avvicinare il grande pubblico alla storia.

Barbero è spesso ospite di programmi televisivi, ha partecipato a festival culturali e ha persino prestato la sua voce come narratore in vari documentari storici. Negli ultimi anni è diventato un fenomeno virale grazie ai podcast e ai video su YouTube, dove le sue lezioni e conferenze attirano milioni di ascoltatori.

Grazie alla sua erudizione e al suo carisma, Alessandro Barbero è diventato un punto di riferimento per gli appassionati di storia e cultura, unendo rigore accademico e passione per la narrazione. Sarà

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *