Scopriamo cos’è Vevo, la piattaforma leader per video musicali, concerti dal vivo e contenuti esclusivi per i fan di tutto il mondo.
Vevo è una piattaforma dedicata ai video musicali che ha trasformato il panorama musicale globale. Lanciata nel 2009, offre agli artisti uno spazio per promuovere videoclip, album e tour, oltre a contenuti esclusivi come interviste e backstage. In questo articolo, analizzeremo cos’è Vevo, come e quando è nata, come funziona e cosa offre agli appassionati di musica.
Cos’è, cosa significa e come funziona Vevo?
Vevo è una joint venture tra Universal Music Group (UMG), Sony Music Entertainment (SME) e Abu Dhabi Media. Creata nel 2009 per rispondere all’ascesa di YouTube, Vevo garantisce video musicali di alta qualità (oltre mezzo milione di video sono Vevo) e migliori opportunità di monetizzazione per gli artisti.
Il significato del nome è molto semplice: è una abbreviazione / una crasi delle due parole Video Evolution. Disponibile in oltre 200 paesi, Vevo offre videoclip, performance dal vivo e format esclusivi: attraverso che piattaforme li offre? Li offre su YouTube (scommettiamo che v’è capitato più volte di leggere questo nome, spesso associato ai nomi dei big italiani ed internazionali) ma anche attraverso altre piattaforme: in Europa i contenuti di Vevo sono disponibili su Apple TV, Fire TV, NOW, Whale TV, Roku, Samsung TV, Sky Q, Vidaa (Hisense), Virgin Media e Google TV.
Con oltre 25 miliardi di visualizzazioni mensili e più di 100 milioni di visitatori unici, rappresenta una colonna portante dell’industria musicale che va via via ampliandosi, acquisendo nel proprio roster i talenti più significativi dei vari mercati.
Di seguito andremo rapidamente a vedere quali sono le etichette e gli artisti dietro Vevo.
Universal Music Group (UMG)
Leader mondiale nell’industria musicale, Universal Music Group rappresenta icone come Queen, The Beatles, Taylor Swift ed Eminem. È una sussidiaria di Vivendi e vanta un’influenza significativa nel mercato digitale, tra streaming, social media e merchandising.
Sony Music Entertainment (SME)
Parte del colosso Sony Corporation, SME è una delle “Big Three” dell’industria musicale. Tra le sue etichette più prestigiose figurano RCA Records, Columbia Records ed Epic Records. Con sede a New York, SME opera a livello globale, gestendo artisti di fama internazionale.
Abu Dhabi Media (ADM)
Fondata nel 2008 e di proprietà del governo degli Emirati Arabi, Abu Dhabi Media è uno dei principali operatori mediatici del Medio Oriente. Gestisce canali televisivi, radio e piattaforme digitali, promuovendo contenuti che riflettono la cultura e i valori della regione.
Da sottolineare come, al di là delle succitate acquisizioni dei più forti della scena, da artisti è possibile entrare nell’universo Vevo in maniera autonoma.
Come utilizzare Vevo da artista
Vevo è anche una risorsa preziosa per i musicisti che desiderano ampliare il proprio pubblico. Ecco come iniziare:
- Crea un profilo: registrati su Vevo fornendo le tue informazioni di base.
- Carica i tuoi contenuti: pubblica i tuoi video con descrizioni e tag accurati.
- Promuovi la tua musica: condividi i tuoi lavori sui social media, crea playlist e usa newsletter per aggiornare i fan.
- Interagisci con i fan: rispondi ai commenti e crea contenuti coinvolgenti.
- Monitora i dati: analizza visualizzazioni, like e commenti per comprendere l’impatto della tua musica.
- Collabora con altri artisti: espandi il tuo pubblico creando progetti condivisi con altri musicisti.
Così potresti provare a entrare nell’empireo degli artisti italiani: basti pensare che nella Vevo Playlist attuale di Vevo Italia sono presenti Guè, Damiano David (Maneskin), Marco Mengoni, Alessandra Amoroso, Elodie, Tiziano Ferro, Jovanotti, Lazza, i Pinguini Tattici Nucleari… (e, vi giuriamo, la lista è pressoché infinita – potete voi stesso vederla andando sul canale ufficiale su YouTube di Vevo Italia).